Museo Regionale della Bonifica di Ca' Vendramin

Loc. Ca' Vendramin di Taglio di Po (RO)

Telephone

0426 81219-049 349711

Fax
Skype
Email
Url

Le idrovore, strumento fondamentale per la bonifica meccanizzata, rappresentano oggi esempi stupendi diarcheologia industriale; tra queste l'impianto idrovoro di Ca' Vendramin, è nel Delta, sicuramente il più significativo.

I lavori, iniziati nel 1900, ebbero termine nel 1903 e furono collaudati nel 1905.

Il territorio dell'isola di Ariano venne diviso in due bacini: superiore e inferiore.

La funzione dell'impianto idrovoro di Ca' Vendramin era quella di sollevare le acque di tutto il bacino superiore ed immetterle nel canale Veneto (emissario) che a sua volta le convogliava in prossimità della foce del Po di Goro e quindi, attraverso un sistema di "Porte Vinciane", in mare.

L'idrovora fu progettata considerando un dislivello fra il pelo d'acqua dell'emissario e quello del canale d'arrivo all'idrovora di 1,128 m. in condizioni di marea ordinaria e di 1,705 m. in condizioni di marea burrascosa. Furono istallate quattro pompe in grado di sollevare complessivamente 11.000 litri/secondo, con motrici a vapore, prodotto dalla combustione del carbone.

Successivamente nel 1921 l'impianto fu trasformato parzialmente in elettrico, mentre una turbina alimentava due piccole idrovore poste a 4.700 m. dall'idrovora principale che servivano alla bonifica del bacino inferiore.

L'impianto idrovoro di Ca' Vendramin assolse alle sue funzioni fino alle disastrose alluvioni del Po di Goro del 1957 e del 1960, a seguito delle quali, ed in conseguenza del fenomeno di subsidenza del terreno, il regime idraulico del territorio venne totalmente sconvolto.